LA CIVILTA' DEGLI STAZZI
La Gallura degli Stazzi ha origini antiche, ma assume la forma oggi nota solo negli ultimi secoli. La sua originalità è data da un insediamento umano detto ad habitat disperso: piccoli nuclei familiari diffusi nel vasto territorio.
👨🌾 Gli autori di questa forma di stanzialità sono pastori e, nello stesso tempo, contadini, che hanno di se stessi una grande considerazione economica e si sentono padroni del loro futuro.
Hanno saputo costruirsi proprietà e ricchi possedimenti percorsi da greggi e mandrie; conoscono il mestiere dell'agricoltore, si sentono liberi nelle scelte fondamentali e autonomi da forme di pressione sociale, come pure in grado di rispondere ai problemi posti da una natura difficile.
🌾 È vero che la superficie a riposo superava di gran lunga quella coltivata, che la rigenerazione del suolo era lasciata completamente nelle mani della natura, che l'agricoltura era limitata quasi alla sola coltivazione di cereali, con soluzioni tecniche adeguate alla capacità e ai bisogni della gente che abitava il territorio. Tuttavia, il pastore-contadino gallurese possedeva una complessa serie di conoscenze tecniche proprie dell'agricoltura su:
natura dei suoli,
fenomeni atmosferici,
struttura e adattabilità delle piante,
interventi correttivi,
nozioni idrauliche.
🔧 Costruiva gli attrezzi, dominava gli animali, classificava numerosi dati, stabiliva il calendario agrario, padroneggiava sistemi di proprietà e usi giuridici.
👨👩👧👦 Nella famiglia gallurese ogni membro aveva un preciso ruolo produttivo per il miglior funzionamento della piccola azienda pastorale.
🍞 Autosufficienza negli stazzi
Ogni stazzo poteva considerarsi una struttura autosufficiente, perché:
vi si seminava il necessario per i bisogni familiari,
vi si producevano latticini e carni per il companatico,
gli scambi erano ridotti a poca cosa.
🧵 Si producevano indumenti, cibi e persino gli strumenti semplici del lavoro.
📚 Tratto da: Gallura, Cenni storici e diversità linguistiche della Consulta Intercomunale Gallura. Editrice Taphros